Alcuni di voi ricorderanno forse la mia collaborazione di qualche anno fa con la rivista "Coelum": ogni mese pubblicavo un articolo che trattava di matematica, ma con agganci all'astronomia e con una sfida lanciata al lettore. Mi divertii molto in quei due anni, ma l'esperienza terminò. Qualche anno più tardi, grazie a Roberto Natalini, arrivò la collaborazione con "Archimede", che è ancora in corso, e da questo mese di maggio 2022 comincio a scrivere anche per Prisma. Matematica, giochi, idee sul mondo.
A partire dal numero di maggio, quindi, trovate tra le pagine della rivista una rubrica intitolata "Nota a margine", in cui racconto curiose connessioni, soprattutto in chiave pop, tra la matematica e la musica.
Non immaginate quanto felice sia per questa nuova collaborazione!
Prisma è davvero una bella rivista. Bella, perché riesce a trattare di matematica con uno sguardo leggero, modernissimo, divertente, attento ai gusti delle persone, e comunque mantenendo rigore e serietà. Bella, anche perché resiste, e anzi cresce e si rinnova, da ormai diversi anni. Bella, perché il suo staff include nomi di alto livello: basti citare soltanto il direttore Vincenzo Mulè e il direttore editoriale prof. Angelo Guerraggio.
A partire dal numero di maggio, quindi, trovate tra le pagine della rivista una rubrica intitolata "Nota a margine", in cui racconto curiose connessioni, soprattutto in chiave pop, tra la matematica e la musica.
Non immaginate quanto felice sia per questa nuova collaborazione!
Prisma è davvero una bella rivista. Bella, perché riesce a trattare di matematica con uno sguardo leggero, modernissimo, divertente, attento ai gusti delle persone, e comunque mantenendo rigore e serietà. Bella, anche perché resiste, e anzi cresce e si rinnova, da ormai diversi anni. Bella, perché il suo staff include nomi di alto livello: basti citare soltanto il direttore Vincenzo Mulè e il direttore editoriale prof. Angelo Guerraggio.
Sono quindi molto riconoscente a loro per essere stato chiamato a dare il mio contributo a una rivista che seguo e leggo fin dalla sua prima uscita.
Un anno dopo (numero di ottobre 2019), Prisma aveva pubblicato un articolo-intervista a doppia pagina dedicato a "Matematica rock", e sul sito della rivista trovate anche due ulteriori articoli connessi ai temi del mio libro: "L'accordo misterioso dei Beatles" (a firma di Letizia Riccio, sulla questione "matematica" dell'accordo di "A Hard Day's Night") e "Il travolgente ritmo rock della matematica" (intervista al sottoscritto di Luca Alberini).
Un anno dopo (numero di ottobre 2019), Prisma aveva pubblicato un articolo-intervista a doppia pagina dedicato a "Matematica rock", e sul sito della rivista trovate anche due ulteriori articoli connessi ai temi del mio libro: "L'accordo misterioso dei Beatles" (a firma di Letizia Riccio, sulla questione "matematica" dell'accordo di "A Hard Day's Night") e "Il travolgente ritmo rock della matematica" (intervista al sottoscritto di Luca Alberini).
Il numero di maggio lo trovate forse ancora in edicola: l'articolo tratta di Kate Bush e della sua strana congettura sul pi greco. Ma nelle altre pagine ci sono un sacco di altre cose.
Giovedì prossimo, 2 giugno, sarà in edicola il numero di giugno, nel quale troverete il mio nuovo articolo per "Nota a margine", intitolato "Ti amo, comune denominatore".
Di cosa parla? Lo scoprirete il 2 giugno, ovviamente!
Vi lascio con il video che ho pubblicato qualche giorno fa come storia di Facebook e Instagram. E mi raccomando: giovedì correte in edicola, anzi, abbonatevi alla rivista che è ancora meglio!