sabato 14 marzo 2020

Carnevale della Matematica #138 su Dropsea

È uscita oggi l'edizione 138 del Carnevale della Matematica, ospitato dal blog DropSea di Gianluigi Filippelli.
Oggi non è un giorno qualsiasi: è il Pi Day, certo, come ogni 14 marzo che si rispetti. Ma quest'anno questa data assume un'importanza ancora maggiore, perché diversi mesi fa l'UNESCO, su proposta dell'International Mathematical Union, aveva deciso che, a partire dal 2020, ogni 14 marzo sarebbe stato festeggiato come "Giornata Internazionale della Matematica" (IDM). 
In tutto il mondo erano stati organizzati centinaia di eventi: purtroppo l'attuale emergenza Coronavirus che sta sconvolgendo il pianeta ha portato all'annullamento di quasi tutte le manifestazioni previste.

Ma il Carnevale della Matematica, per sua fortuna, non teme alcun coprifuoco e può essere celebrato ugualmente: e Gianluigi Filippelli ha assolto al suo compito con grande maestria, regalandoci un'edizione molto ricca di spunti interessanti. Una lettura perfetta, insomma, per questi giorni di necessaria clausura in attesa che il virus esca di scena.

Strano a dirsi, Mr. Palomar ha contribuito generosamente, come non faceva da tempo immemore. C'è il post su Katherine Johnson, ci sono le due parti (prima e seconda) del post sulla Matematica delle epidemie, c'è l'articolo su Coronavirus e crescita esponenziale
Inoltre, in questo periodo di chiusura delle scuole, come sapete MaddMaths! ha lanciato la campagna #lascuolaconta, e anche Mr. Palomar ha dato un piccolo aiuto all'iniziativa: con un post introduttivo pubblicato su queste pagine, ma soprattutto con un articolo uscito su MaddMaths! stesso, nel quale ho parlato delle emozioni positive che la matematica può suscitare. In questo articolo ho anche raccontato un aneddoto personale, ambientato in un'aula scolastica, e ho inserito un video da me realizzato sul tema della bellezza matematica. Lo potete guardare anche qui sotto.
Questo filmato fa parte del mio canale YouTube, denominato semplicemente Paolo Alessandrini - Matematica. Vi invito a iscrivervi perché il canale sta crescendo giorno per giorno e offrirà sempre più materiale relativo alla matematica: conferenze spettacolo, videolezioni, filmati divulgativi, e così via.
Buona visione e buona lettura a tutti!



martedì 10 marzo 2020

#lascuolaconta

In questi giorni di chiusura delle scuole e di sospensione delle attività a causa dell'epidemia del coronavirus, gli amici di MaddMaths!, il famoso sito di divulgazione matematica, hanno lanciato un'iniziativa intitolata #lascuolaconta, che mira a richiamare l'attenzione di ognuno di noi sull'importanza centrale della scuola, ma anche a offrire a studenti e docenti ciò che in questa fase diventa molto prezioso: materiale didattico, suggerimenti, spunti e idee su come insegnare e come apprendere.
Per quanto riguarda il primo obiettivo, be', io sono forse uno che può dire la sua sull'importanza della scuola: perché sono uno che, a un certo punto della sua vita (non esattamente in giovanissima età), ha deciso di averne abbastanza del lavoro come ingegnere informatico in azienda e ha scelto di calarsi nel girone infernale delle aule scolastiche, dei consigli di classe e dei collegi docenti.
Delle due l'una (o forse anche tutte e due): ho dimostrato pubblicamente di essere completamente pazzo (e l'ipotesi non è affatto da scartare), oppure ho capito che la scuola esercitava su di me un'attrazione fatale che non poteva non avere la meglio su qualsiasi considerazione di tipo economico, di carriera e di prestigio sociale.
Da dove nasce questa attrazione? Credo abbia a che fare con il forte desiderio di raccontare la matematica ai giovani in modo che la vedano con occhi nuovi. La mia è una sfida quotidiana (sì, anche adesso che le scuole sono chiuse, le modalità sono diverse ma il motore è lo stesso): cercare di far intravedere ai ragazzi anche soltanto un milionesimo della bellezza che la matematica è in grado di offrire. Consapevole del fatto che spesso il confronto quotidiano con loro aiuta spesso anche me a scoprire tanti altri generi di bellezza, che prima non conoscevo.

E il secondo obiettivo? Ho pensato di cogliere l'occasione dell'iniziativa #lascuolaconta per mettere a disposizione qualche piccolo e povero esempio di materiale didattico-divulgativo realizzato da me, per esempio:
1) un paio di conferenze di carattere divulgativo, la prima sul tema dei grandi numeri e la seconda sulla formula di Eulero (di nuovo, la bellezza!), da me tenute qualche tempo fa al "Dolomiti in Scienza" di Belluno: le offrirò, credo direttamente sul sito di MaddMaths!, in forma di video con slide e narrazione vocale;
2) alcune videolezioni che in questi giorni sto realizzando per i miei studenti e caricando sul mio canale YouTube (gli argomenti vanno dalle equazioni lineari ai sistemi lineari, dalle disequazioni fratte al calcolo combinatorio).

A presto, quindi, un po' qui e un po' su MaddMaths! Perché, in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo ma anche nei momenti di tranquilla normalità, #lascuolaconta.
Eccome, se conta!

martedì 3 marzo 2020

Coronavirus e crescita esponenziale

Quanto velocemente si sta propagando l'infezione da coronavirus?
Non essendo un virologo né un epidemiologo, posso soltanto affidarmi a quanto affermano gli esperti sulla base delle loro ricerche. In queste pagine cerco soltanto di proporre un po' di matematica e, anche in tema di epidemia, mostrare come i numeri ci possono aiutare a descrivere quanto sta accadendo attorno a noi.
Parlando appunto di velocità di propagazione del virus, un articolo reso noto pochi giorni fa (il 28 febbraio) da un team di ricercatori italiani dell'Università Statale di Milano (Alessia Lai, Annalisa Bergna, Carla Acciarri, Massimo Galli e Gianguglielmo Zehende), e accettato per la pubblicazione dal “Journal of Medical Virology”, ci fornisce alcune informazioni interessanti.
Innanzitutto, lo studio stima che l'epidemia abbia avuto origine tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di novembre. Soltanto quando in Cina i ricoveri per polmonite hanno cominciato ad aumentare in maniera anomala si è compreso che ci si trovava di fronte a un nuovo e preoccupante virus. Per quanto riguarda l'Italia, l'infezione era probabilmente già presente prima di Natale (come ha scritto il direttore de "Le Scienze" Marco Cattaneo, "scordatevi la caccia all'untore, che il paziente zero ormai è come l'ago nel pagliaio").

Ricordate il famoso numero R0, o tasso medio di riproduzione, di cui parlavo nel mio post sulla matematica delle epidemie (parti prima e seconda)? Ebbene, secondo i calcoli dei cinque scienziati il nuovo coronavirus mostra un R0 globale uguale a circa 2,6 (il range possibile è compreso tra 2,1 e 5,1). In altre parole, ogni singola persona già contagiata dal virus infetta, in media, altre 2,6 persone, ipotizzando che tutta la popolazione sia esposta al contagio.

Come risulta chiaro se avete letto i miei post precedenti, con un un Rattestato su questi valori, decisamente maggiori di 1, il numero di individui infettivi non può che crescere in modo esponenziale, almeno finché il numero di guarigioni non comincia a diventare superiore al numero di contagi.

Questa deduzione è in linea con l'altra conclusione dello studio degli scienziati italiani: il tempo di raddoppio dell'epidemia è compreso fra 3,6 e 4,1 giorni.
Che cosa significa? In pratica, il numero di persone infettate raddoppia nel giro di quattro giorni circa.
Immaginiamo, ovviamente semplificando un po' (e utilizzando dati non del tutto corrispondenti alla realtà), che il tempo di raddoppio sia diventato, il giorno di Capodanno, uguale a 4 giorni esatti, e che da allora non sia più cambiato. Supponiamo anche che il primo gennaio i contagiati fossero 10 in tutto il mondo. Possiamo dedurre che il 5 gennaio erano diventati all'incirca 20, il 9 gennaio 40, il 13 gennaio 80, e così via.
In generale, se si potesse viaggiare a ritroso nel tempo e approdare al giorno in cui vi era una persona infettata dal virus (il famigerato "paziente zero"), occorrerebbe contare poi il numero di giorni trascorsi da quella data iniziale e dividerlo per 4. Il numero ottenuto è il numero di volte per cui dobbiamo raddoppiare l'1 originario, per calcolare il numero attuale di contagiati (questo vale però nell'ipotesi, per nulla realistica, in cui il tempo di raddoppio si sia mantenuto costante nel tempo: gli epidemiologi ci insegnano che in realtà esso varia abbastanza spesso, soprattutto nelle fasi iniziali del contagio).
Raddoppiare 1 per x volte significa elevare 2 alla x. Per esempio, raddoppiarlo 3 volte significa calcolare


La funzione in gioco, quindi, è del tipo

e si tratta della ben nota funzione esponenziale. Qui la base è stata presa uguale a 2 perché siamo partiti dall'idea del raddoppio. Avremmo potuto parlare, anziché di raddoppio, di triplicazione, e avremmo ottenuto una funzione del tipo


ma la sostanza del ragionamento non sarebbe per nulla cambiata, e la funzione sarebbe rimasta una funzione esponenziale, soltanto con base 3 anziché 2.
In generale, quando ci troviamo di fronte a un fenomeno che può essere descritto con una funzione esponenziale la cui base è maggiore di 1, abbiamo a che fare con qualcosa che cresce in modo accelerato, e che quindi tenderà a diventare molto grande se la legge con cui varia continuerà a essere di tipo esponenziale per molto tempo.

Ricordate la leggenda della scacchiera e dei chicchi di grano? La racconto sempre ai miei studenti quando parlo di funzioni esponenziali, o anche semplicemente quando in prima rinfresco loro la memoria sulle proprietà delle potenze. Secondo questa leggenda, l'inventore del gioco degli scacchi si presentò un giorno al palazzo del re per mostrargli la sua creazione. Il sovrano si appassionò tanto al nuovo gioco che si disse disposto a ricompensare l'inventore con qualunque cosa egli avesse desiderato. L'inventore disse che gli sarebbero bastati un chicco di grano sulla prima casella della scacchiera, due chicchi sulla seconda, quattro chicchi sulla terza, e così via, fino a raggiungere l'ultima casella. Dato che la scacchiera ha 64 caselle, il numero di chicchi sulla x-esima casella risulta uguale a


e per calcolare il numero totale di chicchi è necessario sommare tutte le potenze di questo tipo, con x che varia da 0 (la prima casella, dove 2 elevato alla zero è uguale a 1) a 63 (l'ultima casella della scacchiera). Il risultato del calcolo è più o meno uguale a 18 miliardi di miliardi di chicchi di grano: decisamente troppi, anche per il reame più sconfinato che possiamo concepire.

La leggenda rende l'idea del rapidissimo aumento che una crescita di tipo esponenziale può comportare. Ma non dobbiamo cadere nell'equivoco che un incremento esponenziale debba per forza essere più rapido di un incremento di tipo lineare.
Lo ha spiegato anche, riferendosi proprio alla crescita degli infettati dal nuovo coronavirus, il prof. Pier Luigi Lopalco, noto epidemiologo dell'Università di Pisa, in una intervista rilasciata il primo marzo a RAI News. Secondo Lopalco, è possibile che anche in alcune zone dell'Italia sia iniziata la fase della diffusione esponenziale del contagio. Ma, come afferma l'epidemiologo, questo non deve necessariamente preoccuparci.
Crescita esponenziale, infatti, significa che il numero di infettati raddoppia in un numero costante di giorni, ma se questo numero è molto grande, la diffusione potrebbe non essere esplosiva da subito: se poi la fase esponenziale del contagio termina in un tempo breve, l'aumento complessivo potrebbe non essere così marcato (già, perché, come ho mostrato nei due post precedenti, la fase esponenziale prima o poi deve finire).

Nel diagramma qui sotto, vediamo il grafico di una funzione esponenziale (in rosso) messo a confronto con un grafico lineare, cioè con una retta (in blu). Immaginiamo che sull'asse orizzontale (cioè delle x) ci sia il tempo, misurato in giorni, e sull'asse verticale (y) il numero di contagiati in due epidemie diverse.



La base della funzione esponenziale è maggiore di 1 (altrimenti non ci sarebbe nemmeno una crescita), ma è appena maggiore di 1 (precisamente, vale 1,05). Questo significa che il tempo di raddoppio dei contagi è piuttosto lungo: per l'esattezza, è uguale a più di 14 giorni. Esponenziale sì, quindi, ma moderata.
La retta, invece, ha un coefficiente angolare pari a 3, il che significa che gli infettati aumentano di 3 ogni giorno. Non è una crescita esponenziale, certo, ma è una progressione che inizialmente risulta più rapida dell'altra, che diviene esplosiva tardi.
Come si vede subito dal diagramma, non c'è storia: la curva blu si impenna in modo da distanziare decisamente la curva rossa: se le epidemie terminano in tempi brevi, diciamo non molto oltre i 120 giorni, quella ad aumento lineare avrà fatto danni ben maggiori di quella a diffusione esponenziale. Tutto dipende dall'orizzonte temporale: alla lunga, l'esponenziale vince sempre sulle rette, ma se la base è di poco superiore a 1, potrebbe servire molto, troppo tempo per il sorpasso.

Questo ragionamento rende evidente una verità che spesso sfugge a molte persone: parlare di crescita esponenziale non significa parlare genericamente di crescita rapida. Questo sia perché, come ho appena mostrato, un aumento esponenziale potrebbe essere tutt'altro che rapido, sia perché, al contrario, una grandezza può crescere rapidamente ma senza che il fenomeno sia di tipo esponenziale. Purtroppo molto spesso, nei titoli dei giornali, nelle trasmissioni televisive e nei social network, si sente usare l'espressione "crescita esponenziale" in modo improprio, intendendo appunto un aumento genericamente molto veloce.
Tanto per fare uno dei moltissimi possibili esempi, date un'occhiata a questo articolo apparso nel maggio del 2019: si parla nel titolo di "crescita esponenziale del mercato dei green bond", ma nel pezzo si ammette che c'è stato soltanto un aumento del 42% tra il primo trimestre del 2018 e il primo trimestre del 2019. Decisamente poco per poter definire la crescita "esponenziale"!
Insomma, questo è un esempio di come un termine matematico dal significato molto ben delimitato si è esteso al linguaggio comune perdendo la sua accezione precisa. Ma anche a questo, strano a dirsi, serve la matematica: a usare le parole in modo più appropriato.

In conclusione, riportando le nostre considerazioni al caso del nuovo coronavirus: è molto probabile che in Italia il contagio sia all'inizio della fase esponenziale crescente, ma ciò non deve essere motivo di ansia e pessimismo. Il tasso di riproduzione R0 è stato stimato a livello globale, come ho detto all'inizio di questo post, attorno a 2,6: ma nel nostro Paese potrebbe anche avere un valore più basso, rendendo la curva esponenziale più prudente nelle sue fasi iniziali. Se poi l'epidemia dovesse raggiungere il picco, e quindi cominciare a diminuire, in tempi relativamente brevi, tutto tornerebbe alla normalità senza che siano stati rilevati danni particolarmente importanti. Vedremo nei prossimi giorni come evolverà la situazione.

I miei ultimi video: "Newton e Treviso: una storia di attrazione fatale"

La mini-rassegna degli ultimi video del mio canale YouTube "Paolo Alessandrini - Matematica"   si conclude con il video che ho pub...