venerdì 17 febbraio 2012

Il matematico invidioso

Mi è capitato recentemente, in messaggi o facezie scambiate con amici blogger e divulgatori, di confessare un sentimento di invidia per alcuni post altrui particolarmente brillanti; e a volte la confessione era reciproca.

L’invidia è generalmente considerata un sentimento deplorevole, di cui vergognarsi. Eppure credo che, dove non giunga a eccessi ossessivi e bloccanti, possa spesso rappresentare un costruttivo stimolo a migliorarsi.
Deve pensarla così anche Piergiorgio Odifreddi, se è vero che il suo libro "Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico", edito da Laterza nel 2006, prende le mosse proprio da questo inconfessabile moto dell’anima, che lui afferma di provare per scrittori, pittori e musicisti.

Il saggio raccoglie i testi di un ciclo di lezioni tenute da Odifreddi nel marzo 2004 nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, su un tema a lui molto caro: i legami tra la matematica e le arti.

E’ un indiscutibile merito di Piergiorgio Odifreddi quello di avere spesso raccontato, con profonda competenza e singolare brillantezza, le affascinanti e spesso insospettate connessioni tra la cultura matematica e le altre discipline, in particolare artistiche e letterarie.
In un Paese come l'Italia, che risente tuttora dell'impostazione culturale gentiliana, un'operazione come questa, che contribuisce a ridurre la distanza tra discipline scientifiche e umanistiche proponendo una via moderna alla divulgazione, è senza dubbio meritoria.
Odifreddi non è certo un matematico che snobba la cultura letteraria e artistica: anzi, nelle sue pagine si legge costantemente il suo amore per la musica, per la letteratura, per l'arte: un atteggiamento ben diverso da quello di taluni "umanisti" che ancora oggi si ostinano a rivendicare, in modo più o meno esplicito, una presunta superiorità del sapere umanistico rispetto a quello scientifico, vantandosi, magari, di non aver mai capito nulla di matematica e di scienze.

D’altra parte, se gelosia e invidia sono espressioni dell'amore, il fatto che Odifreddi ammetta di invidiare profondamente gli artisti e i letterati non fa che confermare la sua sincerità di matematico aperto e sensibile.
Con questo libro nelle mani, il lettore affascinato dalla divulgazione rischia di provare lui stesso invidia per l'invidioso autore, e di chiedersi come abbia fatto a tracciare, in modo esemplare, tante affascinanti linee che congiungono il mondo dei numeri con quello della creatività artistica.
Da navigato e brillante narratore matematico, Odifreddi racconta i divertimenti linguistici e matematico-letterari con cui si sono dilettati molti scrittori giocolieri delle parole, esplora le strette parentele che hanno accomunato l’arte e la matematica, e descrive le basi numeriche dell’arte dei suoni.
Il capitolo conclusivo sulla musica è forse quello più convincente. L'autore mostra non soltanto quanta matematica c'è nella musica ma anche quanta musica c'è nella matematica: e i protagonisti di questo affascinante intreccio sono giganti come Pitagora, Galileo, Keplero, Newton, Bach, Eulero, Mozart, Fourier.
Un libro consigliatissimo, soprattutto a chi tende a ragionare per compartimenti stagni o a chi desidera lasciarsi ammaliare e sorprendere dalla bellezza dell'unitarietà del sapere umano.

1 commento:

  1. Bella recensione. Complimenti. Mi ha fatto venir voglia di leggerlo.
    Saluti

    RispondiElimina

L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no

Sono trascorsi quasi 14 anni da quel Capodanno del 2011, quando Mr. Palomar  vide la luce. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti, c...