Mr. Palomar

sabato 2 giugno 2018

La citazione matematica del sabato (#5)




La geometria non è vera, è vantaggiosa.

Henri Poincaré

alle sabato, giugno 02, 2018
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: citazione matematica del sabato

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no

Sono trascorsi quasi 14 anni da quel Capodanno del 2011, quando Mr. Palomar  vide la luce. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti, c...

Top ten della settimana

  • La matematica di Gianni Rodari #8: Quasi-numeri, meravigliardi, fanta-tabelline, unci dunci trinci
  • La matematica invisibile di Calvino
  • La matematica di Gianni Rodari #9: Più uno!
  • "Ti con zero" e l'infinito di Calvino
  • Pitagora e la scoperta della musica
  • Cicerone, i dadi e la scimmia
  • La matematica di Messiaen
  • L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no
  • Gramellini, la matematica e la memoria
  • Le auree sonate per pianoforte di Mozart

Iscriviti al mio canale YouTube!

Cerca nel blog

Chi sono

Leggi il mio profilo biografico

Matematica in campo

Matematica in campo
Editore: Hoepli
Collana: Telescopi
Data uscita: 13 ottobre 2023
Pagine: XII – 212
Prezzo: 17,90 €
ISBN: 978-8836005284
Amazon | ibs.it | Hoepli

Bestiario matematico

Bestiario matematico
Editore: Hoepli
Collana: Microscopi
Data uscita: 4 giugno 2021
Pagine: VIII+216
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-8836005284
Amazon | ibs.it | Hoepli

Matematica rock

Matematica rock
Editore: Hoepli
Collana: Microscopi
Data uscita: 12 luglio 2019
Pagine: XII+244
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-8820391553
Amazon | ibs.it | Hoepli

Contattami!

E-mail

Cerca nel blog

Archivio post

  • ►  2024 (21)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2023 (8)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (15)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2021 (9)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2020 (56)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2019 (13)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2018 (28)
    • ►  settembre (4)
    • ►  luglio (4)
    • ▼  giugno (8)
      • La citazione matematica del sabato (#7)
      • L'immagine matematica del giovedì (#7)
      • La citazione matematica del sabato (#6)
      • L'immagine matematica del giovedì (#6)
      • Tito Livio Burattini e il mistero della calcolatri...
      • Carnevale della Matematica #120 su Il Post
      • La citazione matematica del sabato (#5)
      • Tito Livio Burattini e il mistero della calcolatri...
    • ►  maggio (12)
  • ►  2017 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (22)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (21)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2014 (41)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (44)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (60)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2011 (63)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (15)

Top ten dei post

  • Pitagora e la scoperta della musica
    In un mio vecchio post senza parole, intitolato semplicemente "Pitagora" , Antonella Ruggiero suona un curioso strumento ispirat...
  • Quante scale musicali esistono? Post... scriptum
    Un paio di precisazioni e una piccola "scoperta" inerenti alla questione delle scale musicali che ha riempito due lunghi post qua...
  • Carnevale della Matematica #54 sul Post
    E' giunto oggi all' edizione numero 54 il glorioso Carnevale della Matematica, e quando l'evento viene ospitato dal suo stesso...
  • Coronavirus e crescita esponenziale
    Quanto velocemente si sta propagando l'infezione da coronavirus? Non essendo un virologo né un epidemiologo, posso soltanto affid...
  • La matematica di Ummagumma (Parte 1)
    Nel fatidico anno 1969, i Pink Floyd, dopo i primi due album "The piper at the gates of dawn" e "A saucerful of secrets"...
  • La matematica delle epidemie (parte prima)
    Un'immagine del virus SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19 In questi giorni non si parla d'altro. L'emergenza Coronavirus...
  • Il nodo dei Led Zeppelin
    Pochi giorni fa vi ho parlato delle meraviglie matematiche celate nel disco "Ummagumma" dei Pink Floyd. Quell'album uscì nel 1...
  • Il coronavirus per fare matematica a scuola
    In questo periodo di lockdown si è assistito a un fenomeno straordinario: alcuni argomenti matematici piuttosto tecnici, solitamente confina...
  • La matematica delle epidemie (parte seconda)
    Nicolas Poussin, "La peste di Azoth" (1631), Louvre. Nella prima parte di questo post abbiamo fatto la conoscenza dei mode...
  • "Ti con zero" e l'infinito di Calvino
    Nei miei post precedenti ho citato più volte Italo Calvino, per una serie di ragioni diverse: per una mia personale predilezione per le o...

I miei blog preferiti

  • DropSea
    Costruire la pace con le bombe?
    4 ore fa
  • Notiziole di .mau.
    Quizzino della domenica: Solo primi
    12 ore fa
  • Maddmaths!
    In memoria di Francesco Guerra
    1 giorno fa
  • Matetango
    Verità imperfette: wabi-sabi, Gödel e la ceramica raku
    1 settimana fa
  • Pitagora e dintorni
    Zenone e il mistero della discesa infinita: un mio articolo per Nuova Lettera matematica
    2 settimane fa
  • Blogghetto
    Zenone e il mistero della discesa infinita: un mio articolo per Nuova Lettera matematica
    2 settimane fa
  • Scienza e Musica
    LA MATEMATICA È UMANISTICA O SCIENTIFICA?
    1 mese fa
  • Al Tamburo Riparato
    Se i Savoia avessero conquistato Ginevra
    1 mese fa
  • Il piccolo Friedrich
    MATECALENDARIO 2025 E GUIDA DODICI 25
    6 mesi fa
  • Gli studenti di oggi
    Matematica e letteratura
    7 mesi fa
  • Rudi Matematici
    Addio, e grazie per tutto il pesce!
    8 mesi fa
  • Mr. Palomar
    L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no
    9 mesi fa
  • Popinga
    Varietà e tempi della storia
    11 mesi fa
  • Math is in the air
    Le geometrie oltre Euclide: intervista ad Alberto Saracco
    1 anno fa
  • Maurizio Codogno
    Arrivederci
    2 anni fa
  • Taccuino 22
    Piccole cose da presidente
    7 anni fa

Etichette

  • "La matematica dei Pink Floyd"
  • "La matematica nel pallone"
  • "Matematica in campo"
  • "Matematica rock"
  • #lascuolaconta
  • 2+2=5
  • 40k
  • 40kmate
  • alberi
  • algoritmi
  • altramatematica
  • analisi di Fourier
  • analisi matematica
  • Archimede
  • aritmetica
  • armonia
  • arte
  • articoli
  • astronautica
  • astronomia
  • auguri
  • augurimrpalomar
  • automi cellulari
  • autoreferenza
  • bellezza
  • bestiario matematico
  • Big Fish
  • blog
  • Borges
  • calcio
  • calcolo combinatorio
  • calcolo meccanico
  • calcolo numerico
  • calendari
  • Camerino
  • canale YouTube "Paolo Alessandrini - Matematica"
  • carnevale dei libri di scienza
  • carnevale della matematica
  • chimica
  • cinema
  • citazione matematica del sabato
  • Coelum
  • Coldplay
  • colori
  • combinatoria
  • computazione quantistica
  • ComUNICAMat
  • conferenze
  • conferenze-spettacolo
  • copertine
  • Coronavirus
  • covid-19
  • crittografia
  • derivate
  • didattica della matematica
  • dirette
  • disequazioni
  • distanza
  • divulgazione
  • Dolomiti in Scienza
  • dolomiti science festival
  • e-book
  • enigmistica
  • epidemie
  • equazioni
  • equazioni differenziali
  • equivalenze
  • Escher
  • Eulero
  • fantascienza
  • fattoriale
  • Fermat
  • festival
  • Festival della Statistica
  • filosofia
  • fisica
  • fluidodinamica
  • frattali
  • fumetti
  • funzione esponenziale
  • funzioni
  • geometria
  • Gianni Rodari
  • Gigi Proietti
  • giochi matematici
  • giornalismo
  • Giornata Mondiale della Matematica
  • grafi
  • grandi numeri
  • hoepli
  • I Ching
  • identità
  • infinito
  • informatica
  • insegnamento
  • insiemi
  • intelligenza artificiale
  • internet
  • intervista
  • invarianti
  • Isaac Newton
  • l'immagine matematica del giovedì
  • labirinti
  • laboratori
  • letteratura
  • lettere
  • libri
  • linguaggi di programmazione
  • logica
  • luna
  • machine learning
  • Mathemagical mystery tour
  • matrici
  • meganumeropreferito
  • misterimatematici
  • misure
  • modelli
  • Moebius
  • mondo piccolo
  • multiverso
  • musica
  • musica classica
  • musica contemporanea
  • musica pop
  • musica rock
  • narrazione
  • Natale
  • Nobel
  • Nota a margine
  • numerazione binaria
  • numeri
  • numeri di Fibonacci
  • numeri normali
  • numeri primi
  • numeri razionali
  • numeri reali
  • numeri romani
  • numeri trascendenti
  • numero di Joyce
  • palloni
  • paradossi
  • parole
  • Pi Day
  • pi greco
  • Pitecum
  • pittura
  • poesia
  • polimini
  • politica
  • porte logiche
  • premio Asimov
  • premio Turing
  • presentazioni
  • Prisma
  • probabilità
  • programmazione
  • quadrati latini
  • quadrati magici
  • racconti
  • radici numeriche
  • radio
  • Radio Popolare
  • raigulp
  • recensioni
  • relazioni
  • ricerca
  • ricorsione
  • riviste
  • saggi
  • Salone del Libro
  • scacchi
  • scale musicali
  • scienza
  • scuola
  • sei gradi di separazione
  • sequenza numeriche
  • sezione aurea
  • simboli
  • sistemi di numerazione
  • sistemi operativi
  • sito personale
  • sport
  • statistica
  • storia dell'informatica
  • storia della matematica
  • teatro
  • tecniche euristiche
  • televisione
  • teoremi
  • teoria dei numeri
  • topologia
  • trasferimento del blog
  • Treviso
  • turismo
  • università
  • Valdagno
  • Vangelo
  • verità matematica
  • video
  • viralità
  • X&Y
  • YouTube
  • zero

Segui Mr. Palomar su

Segui Mr. Palomar su

 

 

 

 

Visite

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Segnala una violazione

Licenza Creative Commons
Mr. Palomar di Paolo Alessandrini è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Informativa sulla Privacy (art. 13 del Codice sulla Privacy)
Questo sito fa uso di cookies tecnici, ma non di cookies di profilazione. Visitandolo, ti impegni ad accettarne l'utilizzo secondo quanto previsto dalle norme specifiche di Google Inc. relative alla propria politica sulla privacy: https://www.google.com/policies/technologies/cookies
Informativa resa da Shinystat ai sensi dell'art. 13 del Codice sulla Privacy:
http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html

Feed RSS

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Powered by Blogger.