Puntuale come ogni mese, il Carnevale della Matematica è giunto ieri mattina, generoso di contributi e di spunti e introdotto dal verso gaussiano Canta, canta, canta, canta, canta il merlo.
Questa edizione n. 96, come la tradizione impone a tutte le edizioni del mese di aprile, è stata allestita da MaddMaths! seguendo le celebrazioni americane del "Mathematical Awareness Month", organizzato dal Joint Policy Board for Mathematics (JPBM). Il tema proposto quest'anno è "Il futuro delle previsioni".
Fare una previsione vuol dire vedere il futuro: se poi parliamo di "futuro delle previsioni", ci spingiamo doppiamente nel futuro. Mai fu visto un Carnevale così lungimirante e futuribile!
Cito direttamente dal post di MaddMaths!:
Yogi Berra, famoso giocatore e allenatore di baseball americano, noto per i suoi aforismi, disse una volta, parafrasando Niels Bohr: "È difficile fare previsioni, specialmente sul futuro." In questo Mese della Consapevolezza Matematica 2016 siamo tutti invitati a esplorare come la matematica e la statistica siano il vero futuro delle previsioni, fornendo idee e guidando l'innovazione. La pagina del sito americano del Mese della Consapevolezza Matematica e il nostro Carnevale della Matematica dovrebbero aiutarci a capire il ruolo della matematica e della statistica nel comprendere e prevedere il futuro. E ricordatevi che la domanda fondamentale da farsi sempre è: Cosa c'è dopo?
Tra i (pochi ma buoni?) contributi a tema, incredibile dictu, c'è quello di Mr. Palomar, primo post di una serie dedicata alle "Macchine che imparano", ovvero alle tecniche di apprendimento automatico.
Numerose e solluccherose le segnalazioni in generale.
Complimenti a tutti i partecipanti, buona lettura ad aficionados e non, e appuntamento all'edizione di maggio!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no
Sono trascorsi quasi 14 anni da quel Capodanno del 2011, quando Mr. Palomar vide la luce. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti, c...

Nessun commento:
Posta un commento