Con la sua brava cellula melodica e il verso gaussiano "il merlo becchetta", la carrellata si snoda attraverso una generosa serie di segnalazioni sul tema "Matematica e rinascimento", come al solito non vincolante.
Come dice lo stesso Dioniso:
Che cosa si intende per "rinascimento"? Beh, lo potete intendere in tutti i suoi significati: etimologici e non. Fate un po' voi. Potrebbe essere interpretato come il Rinascimento storico, Il Rinascimento artistico, il rinascimento di un'idea, il rinascimento della divulgazione, o... il rinascimento della matematica. O qualsiasi altra interpretazione o non-interpretazione.
Questo blog ha partecipato con Gli enigmi di Coelum: Palomar Cube, per lla serie degli enigmi matematici pubblicati su Coelum Astronomia.
Complimenti a tutti i partecipanti e a Dioniso.
La prossima edizione del Carnevale, la numero 88, sarà pubblicata il 14 agosto sul blog del Sommo Popinga. Il tema sarà libero, e il verso gaussiano “canta all'alba, canta, canta”.
Nessun commento:
Posta un commento