E lo consiglio a tutti coloro che, per ragioni varie, non l'hanno ancora letto: vi assicuro che merita!
Devo confessare che ho provato un pizzico di invidia nei confronti del bravo Popinga, per il fatto che gli è capitata un'edizione del Carnevale contraddistinta da una potenza di due, nella fattispecie 64. Cosa volete farci, noi informatici siamo un po' malati in questo senso... Però, pensateci: le potenze di due sono un po' come i numeri primi: merce che diventa sempre più rara man mano che ci si inerpica per i numeri naturali. Era da quasi tre anni che non capitava un Carnevale potenza di due, e adesso dovremo aspettarne più di cinque per averne un altro. Chissà come sarà il mondo nel dicembre del 2018, quando uscirà il Carnevale della Matematica n. 128!
Chiacchiere a parte, il padrone di casa di questo Carnevale di piena estate, dato il periodo vacanziero, ha preferito non suggerire alcun tema. Ma non per questo la carrellata di post è stata meno interessante del solito: davvero meritevoli i contenuti e i contributi.
Complimenti quindi a Popinga (oltre che facilitatore carnevalizio, autore di un paio di meravigliosi post sul tema dell'autoreferenzialità) e a tutti i partecipanti!
Il prossimo Carnevale sarà ospitato da Roberto "Zar" Zanasi, sul blog "Gli studenti di oggi", con il tema "La navigazione".
Buona continuazione di estate a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento