martedì 14 agosto 2012

Carnevale della Matematica #52

Benvenuti al Carnevale della Matematica numero 52, il primo ospitato da Mr. Palomar.
Per una strana coincidenza, questo è anche il centesimo post che esce su questo blog, per cui mi riesce difficile trattenermi dal formulare l'augurio autoreferenziale: "Cento di questi post!"

Per questo Carnevale ferragostano ho scelto il tema "connessioni, nessi, legami, collegamenti, relazioni...".
Nei call for papers inviati nelle settimane scorse, ho raccomandato di interpretare il tema con la massima libertà e lasciando libero sfogo alla fantasia: di legami e connessioni interne alla matematica ce n'è infatti fin che si vuole, così come è pieno il mondo di collegamenti tra la matematica e altri ambiti.

Per rappresentare il tema scelto anche attraverso l'immagine, ho pensato di impreziosire il post carnevalizio con alcune pregevoli opere dell'artista slovena Teja Krasek, internazionalmente nota per la sua ricerca di connessioni (appunto) tra matematica e arte.  In un mio articolo dello scorso dicembre avevo riportato alcune impressioni del noto divulgatore Clifford Pickover sui lavori di Teja Krasek; qualche giorno dopo, con mia grande sorpresa, ho trovato tra le e-mail ricevute un graditissimo messaggio di ringraziamento da parte della stessa artista. Ringrazio di cuore Teja per avermi gentilmente autorizzato a utilizzare alcune sue opere per questo Carnevale.
Se volete vedere altri lavori di questa singolare artista, ecco alcuni link:
http://teja.artistswanted.org/teja-s-artworks
http://twitpic.com/photos/tejaKrasek
http://www.youtube.com/user/tejaK/videos

Com'è tradizione, introduco il post carnascialesco con qualche curiosità sul numero dell'edizione. Il 52 si fattorizza come 22 x 13, e i suoi divisori sono 1, 2, 4, 13, 26, oltre che naturalmente lo stesso 52.
Sommando i divisori propri si ottiene  1+2+4+13+26 = 46, che è minore dello stesso 52: per questo il nostro numero è considerato difettivo.
Inoltre 52 è somma di due quadrati: 52 = 42 + 62.
Prendendo un insieme formato da 6 elementi, vi sono esattamente 52 modi di partizionare l'insieme, cioè di costruire l'insieme come unione disgiunta di suoi sottoinsiemi non vuoti: il 52 è quindi il sesto dei numeri di Bell (sequenza A000110 dell'OEIS).
Il 52 è anche un numero decagonale, cioè un numero figurato che può essere disposto a raffigurare un decagono regolare: più precisamente è il quarto numero che gode di questa proprietà (sequenza A001107 dell'OEIS).
Altra curiosità: 52 non è la somma dei divisori propri di nessun altro numero, circostanza che lo inserisce nel novero dei numeri intoccabili (sequenza A005114 dell'OEIS), del quale occupa il posto numero 3.
Dato che l'equazione

(dove φ(x) è la funzione di Eulero) non ha soluzioni, si dice che 52 è un numero noncototiente.
E con questo parolone abbiamo esaurito le principali proprietà del 52 dal punto di vista della teoria dei numeri.


Ma non è finita qui. Curiosità meno tecniche si legano a questo numero.
Ad esempio: quante carte ci sono in un mazzo da poker? Naturalmente 52 (escludendo i jolly).
Quante settimane ci sono in un anno? 52? Bè, approssimativamente, perché 365 diviso 7 fa 52, ma con il resto di 1. Per gli anni bisestili, che hanno 366 giorni, il resto che si ottiene è invece 2: ecco perché il 14 agosto, che quest'anno cade di martedì, l'anno scorso era una domenica.

A Manhattan, la celebre cinquantaduesima strada è soprannominata "la strada del jazz", a causa dei molti importanti locali che, soprattutto negli anni '40 e '50, videro esibirsi leggende del calibro di Miles Davis, Dizzy Gillespie, Billie Holiday, Thelonious Monk, Charlie Parker, Art Tatum, e tantissimi altri.
A partire dagli anni '50 il baricentro del jazz newyorkese si spostò altrove, e i prestigiosi jazz club chiusero uno dopo l'altro: oggi sulla strada si affacciano soprattutto banche e centri commerciali, e l'immagine del suo glorioso passato sembra del tutto scomparsa.
Nel 1978, il cantautore americano Billy Joel pubblicò un bell'album intitolato appunto "52nd Street".  Nella traccia che porta lo stesso titolo dell'album, il pianoforte jazzato di Billy Joel rende omaggio agli antichi fasti della "strada che non dorme mai".

A proposito, quanti sono i tasti bianchi di un pianoforte? C'è bisogno di chiedere? 52.



Ma diamo finalmente spazio ai veri protagonisti del Carnevale: i post segnalati. Devo dire che, nonostante il periodo vacanziero, la partecipazione è stata abbastanza buona: ringrazio di cuore tutti gli amici blogger che hanno collaborato a questa edizione.  Comincio dai contributi che hanno seguito il tema proposto.

A proposito di collegamenti tra matematica ed arte, Annarita Ruberto, dal suo pregevole blog Matem@ticaMente segnala il post La sezione aurea nelle piramidi egizie, in cui racconta come la sezione aurea sia stata utilizzata nelle costruzioni dell'antico Egitto e in particolare nella grande piramide di Cheope. Annarita ci accompagna in un viaggio attraverso le meraviglie del mondo antico, coinvolgendo anche lo storico greco Erodoto e il celebre papiro di Mosca.

Bruna (laperfidanera), dal blog Al Tamburo Riparato, propone il curioso indovinello TAB, che tra l'altro ha la singolare proprietà di essere il post n. 500 di questo bel progetto collettivo (congratulazioni vivissime agli autori del Tamburo!). L'enigma consiste nel determinare tre numeri ("la targa T della mia Corsa, il numero del cellulare A di mio marito e il numero del mio cellulare B"), legati tra di loro da un "curioso rapporto".
Per chi desiderasse conoscere la soluzione dell'insidioso e ingegnoso rompicapo, essa viene fornita in TAB - la soluzione.

Il grande Popinga ha scritto un delizioso post intitolato Dimmi di Old King Cole (e di Kirkman)
che è una geniale rapsodia di nessi e legami che parte da un antico re britanno, si snoda attraverso le antiche nursery rhymes britanniche, passa attraverso Nat King Cole, i Genesis e i Queen, fino ad arrivare al matematico inglese Thomas Penyngton Kirkman e al suo problema combinatorio formulato in versi.
In Matematica teologica:una rassegna, Popinga ci porta alla scoperta del particolare rapporto tra matematica e Dio. L'articolo è il risultato di una ricerca su un tema davvero attraente. Con le parole dello stesso autore:
La matematica pura è scienza sottile, che, tra tutte le scienze, sin dalle sue origini, quella che più avvicina l’uomo all’idea di assoluto. Così i tentativi di trattare le questioni religiose con l’ausilio della matematica sono stati numerosi. Nell’articolo troverete alcuni esempi di epoca moderna, dove l’incontro tra fede e ragione dà esiti alquanto bizzarri.

La rassegna prosegue con il blog Scienza e Musica, dal quale arriva la segnalazione di Rango!!!, articolo che scaturisce da un curioso interrogativo: che collegamento può sussistere tra il film d'animazione "Rango" e la matematica?  La risposta, è facile immaginarlo, ha a che fare con le matrici, ma il finale è a sorpresa, visto che tira in ballo nientepopodimeno che Georg Friedrich Händel!


Continua l'affascinante itinerario di Dioniso sulle orme di Pitagora. Nell'ultimo mese sul Blogghetto sono uscite due nuove tappe di questo viaggio: Viaggio pitagorico: Metaponto e Viaggio pitagorico: Taranto - il Museo della Magna Grecia.

Potete trovare gli appunti completi del viaggio pitagorico di Dioniso su questa pagina del Blogghetto.
Dioniso mi mette in guardia che questi appunti "non contengono molto di matematico": a mio parere, invece, sono una suggestiva dimostrazione di come discipline molto diverse come la matematica, la storia, l'arte e la filosofia possano legarsi assieme.

Il mondo anglosassone è sempre ricco di iniziative interessanti, come ad esempio il congresso Bridges dedicato alle connessioni tra la matematica, la scienza, l'arte, e nel post Il giorno della poesia matematica, uscito su DropSea, Gianluigi Filippelli ci racconta di come una delle giornate del congresso sia dedicata alla poesia matematica. Cercando cercando (e ispirato da un paio di post di Maria Popova), Gianluigi ha scovato un paio di poesie pubblicate come articoli scientifici su Nature, e le ha tradotte per l'occasione, insieme a una poesia di Emily Dickinson dove viene citata la circonferenza.

Nel segnalarmi Perché l'angolo giro misura 360°?, uscito sul blog Natura Matematica, Chris Sorrentino mi fa notare che talvolta, soprattutto in matematica, interiorizziamo dei concetti elementari  che, per la loro semplicità, ci sembrano così intuitivi che non ci chiediamo troppe spiegazioni al riguardo. Spesso, però, le domande con le risposte più difficili sono proprio quelle più semplici ed impensate, come chiedersi perché un angolo giro debba misurare proprio 360°. La risposta a questa domanda possiamo trovarla nell'affascinante nesso che da secoli accompagna le popolazioni dall'illustre tradizione scientifica e culturale, ossia quello tra astronomia e matematica.

Su Mr. Palomar questo mese mi sono dilettato in una piccolissima divagazione terminologica, raccontando in Parole informatiche: algoritmo le curiose parentele tra parole come logaritmo algoritmo e algebra, e mostrando come le ultime due abbiano a che fare col titolo di un libro di matematica di 1200 anni fa.
In Alberi, invece, ho colto alcuni spunti letterari legati a Calvino e Borges (lo so, sempre loro, che ci volete fare? sono tra i miei autori preferiti...) per parlare di alberi informatici e... dei piccioni del Monte Palomar in California.


I legami e i collegamenti possono sussistere anche tra un blog e l'altro: anzi, la comunicazione stessa e lo scambio delle idee sono particolari (e felici) forme di connessione.  Quando, qualche settimana fa, Tania Tanfoglio ha lanciato su Google+ una domanda sull'esistenza della forma ab, probabilmente non immaginava che avrebbe innescato un movimentato e proficuo dibattito sul tema "Quanto vale zero elevato a zero", che ha invaso in poco tempo i social network e i blog. Sono felice di poter ospitare in questa edizione del Carnevale gli interventi chiave che sono stati pubblicati.
Il primo a raccogliere la stuzzicante provocazione è Juhan sul blog Al Tamburo Riparato, con il post Zero alla zero. Da buon ingegnere informatico, Juhan adotta un approccio per così dire galileiano e sottopone il quesito a diversi software di calcolo, ottenendo nella maggior parte dei casi la risposta che lui stesso si è intuitivamente figurato:
Io non sono un matematico e, anche se non saprei giustificare il perché, mi viene spontaneo 1: tutti i numeri elevati a zero danno 1.   
Nel successivo Zero alla zero – Conclusione, Juhan chiama a sostegno della sua tesi il responso di altri strumenti informatici e, colpo di scena, perfino lo standard IEEE per il calcolo in virgola mobile (IEEE 754).

Il padre fondatore del Carnevale, Maurizio .mau. Codogno, interviene nel dibattito con l'articolo Quanto fa 0^0? pubblicato sulla sua pagina del Post.
Il buon .mau. fa notare che x0=1 per qualunque valore diverso da zero di x, ma al tempo stesso sappiamo che 0y=0 per qualunque valore diverso da zero di y. E allora, come la mettiamo? 00 non può valere 0 e anche 1! Maurizio ci suggerisce che il valore di questa formula deve essere considerato indeterminato:  
Prendiamo il coraggio a due mani, e accettiamo il fatto che la risposta non c’è.

Il testimone viene allora raccolto da Roberto Zanasi, che, nel blog Gli studenti di oggi, ci regala È una questione di equilibrio, notevole lezione sul tema delle forme indeterminate, da 0/0 fino alla famigerata 00, passando attraverso ∞/∞, +∞-∞, 0·∞, 1, 0. Lo Zar propone un approccio molto attraente per risolvere l'enigma:
Abbiamo a che fare con la funzione in due variabili f(x,y) = xy, e vogliamo capire cosa succede quando sia x che y si avvicinano a 0.
Dal grafico che ne risulta, si vede bene l'indeterminazione del risultato:
(...) dipende solo da come ci si avvicina a 0 alla 0: sono possibili tutti i valori da 0 a infinito. Se base e esponente si avvicinano allo stesso modo (come in xx), allora effettivamente il risultato si avvicina a 1.

In un certo senso è dal blog DropSea di Gianluigi Filippelli che giunge una parola (quasi) definitiva sulla questione. In L'indeterminata leggerezza di essere uno zero Gianluigi conferma che 00 è una forma indeterminata, senza che possano sussistere dubbi a proposito. Attorno a questo punto fermo, tuttavia, svela alcune condizioni particolari sotto le quali l'indeterminatezza della forma 00 può essere sciolta, e documenta le argomentazioni di alcuni matematici che hanno spinto per assumere 00 = 1.

Annarita Ruberto, con il suo articolo Come spiegare zero elevato alla zero agli undicenni?, non intende entrare nella spinosa discussione portando argomenti matematici a favore dell'una o dell'altra tesi, ma si propone di indicare un metodo didatticamente utile per spiegare agli undicenni che 00 è una forma indeterminata. Annarita fa notare che i primini della scuola media conoscono soltanto i numeri naturali e ignorano i concetti di funzione e di equazione, e giunge a suggerire un approccio concreto che, nella sostanza, utilizza la stessa osservazione fatta da .mau. a proposito dell'impossibilità di assegnare un valore certo alla forma 00.


Passando ai contributi che non hanno seguito il tema proposto, parto da Annarita Ruberto che affronta il difficile problema di Come spiegare ad alunni di 9 anni che meno per meno è uguale a più? e propone un approccio pratico comprensibile anche a bambini di quell'età.
In un altro articolo Annarita riporta l'appassionante storia di come sia stato Svelato il codice perduto di Archimede:
In una video-presentazione tenuta al recente TED, il curatore di libri antichi William Noel ci racconta l'affascinante storia del manoscritto di Archimede (il codice perduto), un libro bizantino di preghiere che contiene testi originali mai visti prima, scritti sia dall'antico matematico greco Archimede che da altri autori.

Roberto Zanasi, nel blog Gli studenti di oggi, recensisce due libri di argomento matematico: il saggio Tutto, e di più di David Foster Wallace, di cui evidenzia, oltre che i punti a favore, il difetto dell'eccessiva compressione degli argomenti, e il quarto volume delle lezioni del professor Apotema di Giorgio Goldoni, che, come i precedenti, si rivela molto interessante e consigliato a tutti.

Come da tradizione, dal cappello del vulcanico Maurizio Codogno saltano fuori un sacco di interessantissimi articoli, alcuni tratti dalle Notiziole di mau ed altri dalla pagina che .mau. cura sul Post.
Sulle Notiziole, come ben sanno gli appassionati, Maurizio pubblica ogni domenica gli ormai famosi "quizzini", e nell'ultimo mese troviamo Niente primi, dove si deve trovare un numero che non sia primo nemmeno modificandolo un po', Vecchi compagni di classe, in cui occorre determinare le età dei tre figli degli amici di liceo, facendo attenzione ai dati iniziali, Biroulette russa, dove le pistole sono due, e chi trova il colpo vince una tavoletta di cioccolato, Parquet, in cui bisogna essere equilibrati nel creare un pavimento, e infine Successione di vocali, dove, nonostante tutto, un po' di aritmetica c'è!
Sono sempre molto succulenti (e fanno molto riflettere) gli articoli che .mau. ci regala nella rubrica "Povera matematica". Questo mese sono stati pubblicati La massa oscura di lavoratori tedeschi, intorno al mistero per cui, secondo il Corriere della Sera, la forza lavoro tedesca sarebbe superiore in numero all'intera popolazione dello Stato, e Notizie non necessariamente negative, dove parlando delle contraddizioni della città di Milano, Maurizio conclude che riempire un articolo di numeri non solo fa scappare il lettore medio che si atterrisce, ma spesso può servire a nascondere cosa succede.
Passando al .mau. recensore di libri, ecco L'universo e la tazza da tè di K.C. Cole: un'idea di come si usa la matematica per chi di matematica non ne vuole sapere.
Direttamente dalla rubrica "Matematica light" arriva invece la gustosa notizia π day, versione approssimata in cui scopriamo che il 22 luglio è il Giorno Approssimato di Pi Greco, perché 22 diviso 7 fa circa π (tanto anche il 14 marzo mica era un giorno esatto!)
Dalla sua pagina del Post, Maurizio ci segnala tre articoli.
Il primo, La complessità della complessità è una intelligente discussione sul fatto che insegnare la matematica non è facile, e non solo perché la matematica non è facile. Secondo .mau., tuttavia, non è semplicemente una questione di linguaggio.
In Cosa devono sapere gli insegnanti? vengono proposte alcune considerazioni sui famigerati test TFA, quelli che i filosofi hanno fallito miseramente. E per i matematici com'è andata?
Infine, Fibonacci subprime suggerisce una interessantissima variante moderna della ben nota successione. C'è di mezzo Conway, fa notare .mau., quindi merita sicuramente.


Roberto Natalini mi ha inviato una lunga carrellata di contributi di grande interesse.
Il primo è stato pubblicato nel blog Dueallamenouno dell'Unità, e si intitola Un libro (di matematica!) per l’estate. State partendo per il mare e non avete niente da leggere? C'era quella cosa dei numeri primi gemelli che vi aveva sempre incuriosito, ma non ve la ricordate più? Ecco l'articolo che fa per voi. (Ma anche se rimanete in città va bene uguale).

Altri contributi di Roberto per il Carnevale provengono da MaddMaths!, il sito gestito dalla SIMAI, la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, che come sempre è particolarmente ricco di spunti e di riflessioni.
In Se l'algebra non è necessaria, articolo tratto da Wired.it, Roberto Natalini affronta il tema dell'utilità dell'algebra come materia scolastica, prendendo le mosse da un'opinione espressa sul New York Times da Andrew Hacker della City University:
L'algebra non serve a nulla, e molti studenti lasciano la scuola per colpa sua.
Leggetelo, che merita.
Riscrivere i libri di matematica? Pensiamoci su parte invece da una proposta lanciata dall'Accademia della Crusca: il linguaggio matematico è troppo difficile, e per questo si devono rielaborare i testi per le scuole. Roberto Natalini indaga se questo sia davvero utile.
A sottoporsi al test di Proust promosso questo mese da MaddMaths! è Ciro Ciliberto, professore di Geometria Superiore all'Università di Roma Tor Vergata, e neo-presidente dell'UMI (Unione Matematica Italiana).
In  L'Alfabeto della matematica: S come Stabilità Corrado Mascia ci mette in guardia: se siete impegnati a piantare il vostro ombrellone nella sabbia, sappiate che state affrontando un problema di stabilità che, matematicamente parlando, nasconde alcune complessità!
Da una richiesta di aiuto inviata da un amico (“Amo la logica e la filosofia e mi piacerebbe instillare, con i miei pochi mezzi, un po' di amore per la matematica, nei miei bambini di 5 e 8 anni. Attendo suggerimenti su testi, siti e consigli pratici. Vi ringrazio fin d'ora."), Roberto Natalini ha raccolto vari suggerimenti da alcuni amici blogger, e ha infine confezionato Matematica per bambini... fra 5 e 8 anni?.
In Isaac "Mad Dog" Newton - Parte I, Stefano Pisani ci racconta la vita più o meno segreta di Isaac Newton, grandissimo matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese raccontata da documenti inediti, sottratti ingiustamente al vaglio della Storia semplicemente perché immaginari.
Anita Eusebi descrive il mondo quantistico in Alice e Bob nel mondo dei quanti: un paese stravagante, fatto non di certezze ma di possibilità, ricco di paradossi e meraviglie, soprattutto quando si associa alla crittografia.
Elisabetta Carlini, invece, ci spiega in Lo zoom di un'immagine: un problema di... interpolazione
come si fa a "zoomare" un'immagine digitale, sottolineando come la creazione di una nuova immagine che esalti le caratteristiche della prima rappresenti un problema che si può affrontare con particolari tecniche di interpolazione.
Infine, una recensione di Roberto Natalini: Matematica al bar, di Roberto Lucchetti (esperto di teoria dei giochi) e Giuseppe Rosolini (logico). In questo libro hanno deciso di trascrivere alcune delle loro chiacchierate al bar, per parlarci dei loro interessi scientifici, dei loro miti, e di alcune tra le grandi rivoluzioni del pensiero matematico del '900. Ordinate una birra e cominciate a leggere, che aspettate?


Potevano mancare, in questo Carnevale della Matematica, i sommi Rudi Mathematici? No di certo.Fantasiosi, prolifici e brillantissimi come sempre, Piotr, Rudy e Alice ci regalano una carrellata di contributi davvero notevole.
Si parte da un post che sarebbe rientrato di diritto nella giurisdizione del precedente Carnevale ospitato da Popinga, ma che, con mia grande gioia, i Rudi segnalano solo adesso (mi dispiace, caro Popinga...): Dilettanti per forza, che parla di dilettanti e professionisti della matematica, e di tagli.
Si continua, per la serie "Paraphernalia Mathematica", con la prima parte di un articolo sugli alberi di Stern-Brocot, che, a giudicare dall'esordio, si preannuncia davvero succulento: La Foresta di Stern-Brocot – Prima parte.
Piotr Silverbrahms mi informa che l'ultimo Carnevale non aveva "compleanni", mentre in questo ne rientrano ben due, e non sa dire se si tratti per me di una fortuna o di una disgrazia. E' certamente una fortuna, caro Piotr (mi dispiace ancora, Popinga).
Il primo dei due, Buon compleanno, Pitagora!, mi è piaciuto al punto da commuovermi: per un po' ho avuto la tentazione di inserirlo tra i post dedicati al tema delle connessioni, perché riesce magicamente a collegare tra loro la notte lunare del 20 luglio 1969, una riflessione sulla conoscenza e sul potere, e una celebrazione di Pitagora come inventore della dimostrazione, della matematica e del mondo stesso.
Il secondo compleanno è 3 Agosto 1914 – Buon compleanno Mark!: anche qui, come sempre accade nei "compleanni" dei Rudi, c'entrano i nessi, dato che dalle Olimpiadi si coglie lo spunto per arrivare a parlare del matematico polacco Mark Kac, scomparso in California poco dopo la chiusura delle Olimpiadi del 1984.
Il gioco del mese è la Lasca, qualcosa di molto simile alla dama, mentre la consueta soluzione del quiz cartaceo de Le Scienze si può trovare in Il problema di Luglio (527) – Sbronza monodimensionale virtuale.
Colgo l'occasione per ricordare che è disponibile il prestigioso numero 163 di Rudi Mathematici, la Rivista fondata nello scorso millennio!


Gianluigi Filippelli su DropSea ci regala un bel ritratto di Mary Winston: nata il 7 agosto (quindi è un altro compleanno...), è stata la prima statunitense a prendere un dottorato in Europa, in quel tempio della matematica che ha nome di Gottinga. Suo supervisore, Felix Klein. Ha anche pubblicato, in tedesco, un piccolo lavoro sulle funzioni ipergeometriche, già definite da Bertrand Riemann, che costituisce la parte centrale del post, spezzando così in due parti la biografia di questa mitica pioniera della matematica.

Sono arrivati davvero in extremis i contributi di Jean Manuel Morales, curatore del blog Con le mele: meglio tardi che mai, soprattutto quando si tratta di post di grande interesse provenienti da un bellissimo blog, recente nuova acquisizione dei Carnevali: compimenti sinceri a Jean, continua così, mi raccomando!
In Nel cortile di Palazzo Carignano viene proposto un curioso problemino di calcolo combinatorio ideato durante una serata d'estate trascorsa nel suggestivo luogo di Torino.
Con Eukleides in italiano Jean ci sottopone invece un problema di geometria euclidea: è il pretesto per esplorare un linguaggio di programmazione per il disegno geometrico tradotto in italiano tramite script Lua.
Ho trovato davvero divertente Numero medio di lanci di un dado a 6 facce: un tour de force nel calcolo di valori ripetuti nel lancio di uno o più dadi, con tanto di formule matematiche, disegno assonometrico dal sabor latino, sequenze di numeri interi, e Monopoli.
Per la categoria "Immagini" Jean ci regala l'enigma dei Tre tori contro tre tori, mentre in Quadrilatero di superficie costante dobbiamo chiederci se da un punto scelto a caso in un quadrato dipenda tutta la costruzione di un quadrilatero, compresa la sua area. O no?


Siamo arrivati in fondo, cari amici. Mr. Palomar lascia il testimone carnevalesco ai Rudi Mathematici, che ospiteranno l'edizione di settembre, la numero 53.
Nel ringraziare di cuore tutti i partecipanti e tutti i lettori, vi lascio in compagnia di un video realizzato da Teja Krasek in occasione dell'iniziativa "Gathering for Gardner 9", con musica di Jean Michel Jarre.
Buon Ferragosto a tutti!

13 commenti:

  1. Mi hanno segnalato che il link di TAB sopra segnato non funziona. Quello corretto è
    http://tamburoriparato.blogspot.com/2012/08/tab-post-n-500.html

    Paolo, per favore, puoi correggere?

    RispondiElimina
  2. Superbo Carnevale di mezz'agosto:notevoli gli interventi,splendide le illustrazioni, simpatica la veste espositiva! Complimenti!!!

    RispondiElimina
  3. Niente di meglio per trovare una boccata di aria fresca... :-). r

    RispondiElimina
  4. Complimenti, Paolo! Una edizione bellissima e ricca di contributi a dispetto del periodo ferragostano.

    RispondiElimina
  5. Complimenti vivissimi! Un padrone di casa formidabile ed ospiti e contributi davvero belli ed interessanti! Grazie, Paolo!
    Maria Intagliata

    RispondiElimina
  6. Grazie per il bellissimo carnevale. Complimenti.
    Un saluto

    RispondiElimina
  7. Bravo Palomar, lei sa condurre il Carnevale con leggerezza e perizia. Mi stupisco che sia il suo primo...
    Con deferenza,
    Pop

    RispondiElimina
  8. Grazie a tutti, cari amici, per i lusinghieri commenti... d'altra parte il merito è soprattutto di chi ha contribuito con gli ottimi post.
    @bruna: ho corretto il link, chiedo scusa per l'inconveniente!

    RispondiElimina
  9. Straordinaria edizione del Carnevale della Matematica! Magnifica introduzione di carattere matematico-artistico-musicale (ho particolarmente apprezzato il collegamento instaurato tra il 52 e i grandi del Jazz!) e tanti splendidi contributi! Complimenti al curatore del suddetto Carnevale e a tutti i partecipanti!!!!!

    RispondiElimina
  10. Ti ringrazio davvero per i complimenti (arrossisco!), oltre che per aver organizzato così bene i contenuti di questa edizione del carnevale! Le opere dell'artista, poi, sono molto belle e, sebbene forse un po' fuori moda, non posso fare a meno di stupirmi di fronte alla potenza di internet di collegare le menti... Una connessione in più, se vuoi, per il tema del carnevale.

    Cento di questi post, Palomar!!!

    RispondiElimina
  11. Ero in vacanza, Paolo. Non ho fatto in tempo a complimentarmi con te per questo Carnevale davvero bello. Viaggiavo spesso in auto, lontano dal PC: però, anche questo viaggiare ha i suoi lati buoni. Ad esempio, può capitare che la mia stazione radio preferita (confesso, più unica che preferita: RadioTre) celebri il centocinquantesimo anniversario di Debussy in tutte le sue trasmissioni. E può capitare che anche RadioTre Scienza decida di parlarne, intervistando un grande musimatelogo.
    E' stato un piacere ascoltarti, Paolo. Io della scala esatonica manco sospettavo l'esistenza. Complimenti doppi, insomma.

    RispondiElimina
  12. Grazie di cuore, caro Piotr, troppo buono! Mi fa piacere che anche l‘intervista su Radio3 Scienza ti sia piaciuta: e quando tutti questi complimenti arrivano da un maestro come Piotr Silverbrahms, bè, allora valgono anche doppio!

    RispondiElimina

La top ten dei miei video su YouTube (1° posto)

Rullo di tamburi! Eccoci finalmente in vetta! E, devo dire, la vetta della classifica dei miei video su YouTube appare per il momento davver...