
... blog nuovo.
Un blog di matematica? Sì, ma di matematica divertente, ricreativa, giocosa. E un po' anche di informatica, ma sempre con lo scopo di scoprire lati interessanti e divertenti.
E chi diavolo è questo Mr. Palomar?
Non c'è una sola risposta. Chi conosce Calvino potrebbe avere qualche sospetto:
"Palomar" è uno dei suoi ultimi libri, una raccolta di racconti imperniati sul personaggio del titolo, un uomo curioso, analitico, osservatore della natura e di se stesso. "Mr. Palomar", tra l'altro, è il titolo delle traduzioni inglesi del libro.
Ma che c'entra con la matematica? Bè, la struttura stessa del libro cela alcune pensate matematiche, con i 27 capitoli disposti ordinatamente in 3 parti composte ciascuna di 3 gruppi di 3.
Ma soprattutto l'indole osservatrice del signor Palomar è molto simile all'atteggiamento di chi si occupa di matematica o informatica.
Già, perché secondo me l'osservazione e la curiosità non sono esclusive di chi si occupa di scienze naturali, e deve quindi osservare galileianamente la natura; anche nella matematica e nell'informatica servono questi ingredienti, assieme alla creatività, perché forse Platone non aveva tutti i torti, e creare strutture è quasi sempre
trovare e
osservare queste strutture, come se già esistessero da qualche parte...
Al nostro signor Palomar, quindi, certamente piace la matematica, soprattutto quella combinatoria, e in particolare quella giocosa e pregna di interconnessioni e contaminazioni.
Insomma, la matematica che troverà spazio in questo blog.
In particolare, la matematica che piace a me è quella che permette di esplorare legami inaspettati con altre discipline, non solo con le altri scienze ma anche con le altre arti, con la musica, con la letteratura.
E non è un caso che uno dei racconti di "Palomar" è quel "Luna di pomeriggio" che ha dato il nome ad un'associazione culturale fondata da me e altri amici per coniugare scienza e arte...
Calvino stesso scriveva:
”Rileggendo il tutto, m’accorgo che la storia di ‘Palomar’ si può riassumere in due frasi: ‘Un uomo si mette in marcia per raggiungere, passo a passo, la saggezza. Non è ancora arrivato.‘“
Un blog è poca cosa per raggiungere la saggezza. Ma chissà, forse vale almeno la pena di mettersi in marcia.
Nessun commento:
Posta un commento